venerdì 11 settembre 2009

Comuni, in arrivo 13 milioni di euro


I fondi serviranno per la risistemazione degli immobili danneggiati
di Fabio Iuliano

L’AQUILA. Via libera al trasferimento, a tutti i comuni abruzzesi che hanno subìto danni dal terremoto del sei aprile scorso, di oltre 13 milioni di euro. Il capo del dipartimento della Protezione civile, Guido Bertolaso, ha firmato ieri il decreto che autorizza l’invio dei fondi. Il provvedimento prevede che le risorse stanziate vengano utilizzate per la rimozione di situazioni di pericolo ancora presenti e per le risistemazioni degli immobili lesionati. Tra i comuni destinatari di tali fondi anche quelli non inclusi nel cosiddetto «cratere».

Per gli otto comuni che sono stati integrati nel cosiddetto cratere sismico lo scorso 20 luglio (Bugnara, Cagnano Amiterno, Capitignano, Fontecchio, Montereale, C
olledara, Fano Adriano e Penna Sant Andrea), è previsto uno stanziamento di 750 mila euro ciascuno.

Si tratta della stessa cifra messa a disposizione dei 49 comuni precedentemente individuati e nei quali erano stati rilevati danni per l’intensità del sisma pari, o superiore, al sesto grado della scala Mercalli. A questo discorso fa eccezione il Comune dell’A quila. Per le altre realtà abruzzesi comprese nel territorio dei Centri operativi misti che, sulla base dei rilievi dei tecnici della Protezione civile, hanno subìto danni inferiori al sesto grado della scala Mercalli, è previsto il trasferimento di 250mila euro ciascuno. Fondi da utilizzare, così come il premier Silvio Berlusconi aveva a suo tempo garantito, per la rimozione di situazioni di pericolo e per la riparazione degli immobili danneggiati dal terremoto.

Questo l’elenco dei comuni beneficiari: Aielli, Anversa degli Abruzzi, Avezzano, Calascio, Cansano, Castel Castagna, Celano, Collepietro, Corfinio, Cortino, Crognaleto, Introdacqua, Isola del Gran Sasso, Massa d’Albe, Molina Aterno, Pacentro, Pettorano sul Gizio, Pratola Peligna, Prezza, Raiano, Rocca Santa Maria, Roccacasale, San Benedetto in Perillis, Secinaro, Sulmona, Teramo, Torricella Sicura, Valle Castellana, Vittorito.
FONTE:ILCENTRO

1 commento:

POPOV ha detto...

CHISSA CHI SE LI MANGERà... BASTA CHE PER FARLO NN MODIFICATE ULTERIORMENTE LA CARA VECCHIA RAIANO... IN OGNI CASO, BUON APPETITO..E CHE VI STROZZIATE!!